ARTISTI SENZA FRONTIERE

Sabato 26 luglio

Dalle 12:00 alle 13:00

Lago Superiore - Palco B

CONCERTO NATURAL SOUND - ARTISTI SENZA FRONTIERE: Trilok Gurtu

trilok-09

Trilok Gurtu: percussionista dallo straordinario virtuosismo, fonde la tecnica occidentale e indiana per sviluppare uno stile e un suono inconfondibili che da metà anni ’90 lo rendono dominatore delle classifiche di popolarità tra i percussionisti. Trilok Gurtu continua a definire e ridefinire la sua collocazione tra i più grandi innovatori dell’arte percussiva di tutti i tempi. Nato a Mumbay nel 1951, Trilok viene iniziato da piccolissimo alla musica e alle tabla dalla prestigiosa madre Shobha Gurtu. All’inizio degli anni ’70 Trilok muove i suoi primi passi nella nascente world music proprio in Italia, con gli Aktuala, e in seguito si cimenta nel jazz sotto l’ala di Don Cherry e Charlie Mariano. Nel corso di tutta la sua quarantennale carriera Trilok ha attratto un’impressionante serie di artisti di livello mondiale, a cominciare da John McLaughlin seguito da Joe Zawinul, Jan Garbarek, Bill Evans, Pharoah Sanders, Dave Holland, gli Oregon, con cui ha girato letteralmente il mondo. Naturalmente Trilok è profondamente radicato nella tradizione indiana, quindi non sorprendono le tante collaborazioni avute con grandi musicisti della musica indiana. Tra le collaborazioni di Trilok: Salif Keita, Oumou Sangare, Angelique Kidjo, Neneh Cherry, Omara Portuondo, Huun Huur Tu. In Italia ha suonato con Ivano Fossati, Marina Rei, Pino Daniele e il DJ Robert Miles, con cui ha firmato nel 2004 l’album Miles Gurtu.

Domenica 27 luglio

Dalle 12:00 alle 13:00

Lago Superiore - Palco B

CONCERTO NATURAL SOUND - ARTISTI SENZA FRONTIERE: L'Antidote

TRIO-61

Il percussionista di origine iraniana Bijan Chemirani ha imparato a suonare lo zarb da suo padre e da suo fratello. La sua carriera è iniziata in tenera età, esibendosi in concerti e registrando con musicisti rinomati come Ross Daly, Dariush Talai, Ballaké Sissoko, Jean-Guihen Queyras, Sylvain Luc, Sting, Socrates Sinopoulos, Serge Teyssot-Gai, Renaud Garcia Fons e molti altri. All'età di ventidue anni, ha registrato il suo primo album, Gulistan, Jardin des Roses, ad Atene e Marsiglia, insieme a Ross Daly. Di origine libanese, Rami Khalifé è nato nel bel mezzo dei tumulti della guerra civile libanese a Beirut. Sebbene sia meglio conosciuto per la sua reinterpretazione della musica classica, si è esibito come solista al fianco di alcune delle orchestre più prestigiose del mondo, tra cui la Globalis Orchestra, la Qatar Philharmonic Orchestra e la Liverpool Philharmonic Orchestra. Attraverso uno stile tanto eclettico quanto audace, Rami si è affermato come uno dei giovani compositori più influenti del 21° secolo. La sua carriera lo ha portato anche a comporre colonne sonore per film e documentari. Nato in una famiglia di artisti, il violoncellista e compositore albanese Redi Hasa ha iniziato lo studio del violoncello all'età di sette anni. Il suo primo album da solista, The Stolen Cello, lo ha visto confrontarsi con lo strumento a un livello intimo, stabilendo una connessione profonda che emerge in ogni traccia del disco. Il suo secondo album in studio, My Nirvana, esplora un viaggio di scoperta e introspezione nel "cuore grunge" del suo approccio musicale, rendendo omaggio a una band che lo ha profondamente influenzato. Nel corso della sua carriera ha collaborato con Kočani Orkestar, Boban Marković, Bobby McFerrin, Paolo Fresu, e dal 2012 è membro della band di Ludovico Einaudi.

Sabato 2 agosto

ore 12:00 

Sella Nevea - Rifugio Gilberti

CONCERTO NATURAL SOUND - ARTISTI SENZA FRONTIERE: I Patagarri

Patagarri-Ph_VirginiaBettoja _0073

I Patagarri, band milanese con il suo gusto gipsy jazz gioioso e coinvolgente, crea un contrasto tra la voglia di fuggire dalla quotidianità e la durezza della vita che si affronta per inseguire il proprio sogno musicale. I loro sono brani di libertà, sono inviti a prendere il controllo della propria vita senza paura. Li abbiamo conosciuti ad X-Factor e ora attraverso la loro musica e il loro messaggio I Patagarri vogliono dimostrare che la vera ricchezza è la passione, la creatività e la voglia di vivere senza compromessi.

Domenica 3 agosto

ore 12:00 

Sella Nevea - Altopiano del Montasio

CONCERTO NATURAL SOUND - ARTISTI SENZA FRONTIERE: Androgynus

Grido per Te foto quadrata 2

Androgynus, Gabriele Bernabo’ , scrive canzoni per veicolare emozioni e impulsi di consapevolezza. Inizia a suonare all’età di sette ann e già da adolescente si destreggia tra musica rock, psichedelia,sintetizzatore, il tutto dentro la forma della canzone d’autore italiana. Scrive due concept album, “Medioevo Digitale” e “L’Eterno è Solo un Attimo”. Nel 2023 consegue la laurea magistrale in violino al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, l’anno seguente firma con l’etichetta MArte Label con cui vince il prestigioso finanziamento “Per chi crea” della SIAE/MiC; Nel 2025 vince il premio del pubblico a Musicultura ed è finalista al Premio Buscaglione.