
L’intervento è parte della rassegna “Raccontiamoci la Montagna”, un ciclo di incontri promosso dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano nell’ambito del progetto Alpi Giulie finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia per approfondire, attraverso voci autorevoli e testimonianze dirette, le sfide e i valori della cultura e dell’ambiente montano.
Sabato 19 luglio
Dalle 12:30 alle 13:30
Lago Superiore di Fusine - Palco B
RACCONTIAMOCI LA MONTAGNA: Nives Meroi

Nel cuore del programma del No Borders Music Festival, l’autore e alpinista Saverio D’Eredità – firma del blog Rampegoni – condurrà un incontro speciale con Nives Meroi, una delle figure più emblematiche dell’alpinismo mondiale. L’intervista ripercorrerà la sua ultima straordinaria impresa: la prima salita assoluta della parete ovest del Kabru (7.412 m), realizzata in stile alpino insieme a Romano Benet e allo slovacco Peter Hámor. Un’occasione unica per ascoltare il racconto diretto di un’avventura inedita su una montagna finora inesplorata, ma anche per riflettere sul senso dell’andare in montagna, sulla leggerezza come stile e sulla forza di una cordata che è anche una storia di condivisione e di alleanza.
Sabato 19 - Domenica 20 - Domenica 27 luglio
Dalle 10:30 alle 13:00
Lago Superiore di Fusine - Boschetto Palco B
Spazio esperienziale NeT Spa

Anche quest’anno, tra i boschi e i riflessi puri dei Laghi di Fusine, torna la presenza di Net S.p.A. al No Borders Music Festival con un piccolo ma significativo spazio di approfondimento e partecipazione dedicato all’ambiente.
Un percorso tra riflessione e gioco, per grandi e piccoli, su due temi urgenti quanto invisibili:
Le microplastiche, che viaggiano nel nostro ambiente (e nei nostri piatti) senza confini;
La biodegradabilità, spesso fraintesa, per capire quanto davvero “dura” ciò che abbandoniamo.
Con dati, storie, quiz e laboratori creativi ti accompagneremo a scoprire come anche un gesto piccolo può lasciare un impatto duraturo… o no.
Il festival compie 30 anni. Una maglietta sintetica abbandonata può restare nell’ambiente fino a 200.
Tu cosa vuoi lasciare?
Sabato 19 - Dalle 11:00 alle 13:00
Domenica 20 - Dalle 10:30 alle 12:00
Lago Superiore di Fusine - Boschetto Palco B
Why Hats: hats-fire shows

The Burning Hat Show è uno spettacolo dal vivo unico nel suo genere, in cui Genis Whylan, fondatore di Why Hats, accompagna il pubblico in un affascinante viaggio attraverso l'arte della creazione di cappelli. In questo spettacolo sorprendente e dinamico, Genis realizza un cappello da zero, proprio davanti ai tuoi occhi — utilizzando tecniche tradizionali, materiali grezzi e persino il fuoco.
È un’esperienza immersiva che svela l'artigianato raramente visibile dietro la millineria d'autore. Dalla modellatura della forma alla scultura con vapore e fiamme, ogni fase è intrisa di passione, maestria e spettacolarità.
Sabato 19 - Domenica 20 - Domenica 27 luglio
Dalle 10:30 alle 13:00
Lago Superiore di Fusine - Boschetto Palco B
Preparazione di tinture con erbe spontanee

Alchimie Naturali: Uno stand vivo dove sperimentare rimedi a base di piante. Tintura per il femminile, roll-on per la testa pesante, spray profumati contro gli insetti: formulazioni semplici e artigianali, create sul momento con ciò che è disponibile. Niente cataloghi o programmi fissi: si parte da quello che c’è e si arriva dove serve. Ogni preparazione nasce dall’incontro tra le erbe e l’ascolto di chi passa.
PROGRAMMA CONCERTI