Cambio location dei concerti di domenica.
L’appuntamento di domenica 07 agosto è spostato ai Laghi di Fusine alle ore 11:00
Viste le previsioni meteo di Sella Nevea, per garantire la sicurezza di tutti e per assicurare e confermare il concerto di Casadilego, Silvestri e Asaf, avvisiamo che la performance è spostata ai Laghi di Fusine alle ore 11:00.
Il concerto si terrà anche in caso di pioggia, per questo consigliamo di portare con sé:
✨ K-Way
✨ Ombrelli piccoli (senza punta)
✨ Abbigliamento e scarpe adatti alla montagna
Ricordati di:
✨ Partire con largo anticipo da casa e arrivare ai Laghi di Fusine entro le ore 10:00 al fine di poter parcheggiare nelle aree adibite e segnalate a Fusine in Valromana e raggiungere l’area concerti a piedi nei tempi necessari (da 35 a 60 minuti)
✨ Scaricare a casa il biglietto perché sul luogo del concerto non c’è connessione
Parcheggi:
✅ Puoi parcheggiare lungo la strada che porta ai laghi fino a riempimento. A seconda di quando arrivi puoi parcheggiare a una distanza che va dai 500m ai 2,5 km
✅ Parcheggio a Torbiera Schichizza prevede circa 50/55 minuti di camminata - 5,9km
✅ Parcheggio a Fusine in Valromana prevede 40/45 minuti di camminata circa - 4,1km

Biglietto unico: € 25,00 + dp
Programma: Casadilego, Daniele Silvestri, Asaf Avidan
Ingresso gratuito per i bambini fino ai 4 anni
Per richieste biglietti riservati a persone con disabilità mandare una mail a consorzio@tarvisiano.org
ASAF AVIDAN
Domenica 7 Agosto, a partire dalle ore 11.00
Lago Superiore di Fusine (Tarvisio)
Star internazionale, Asaf Avidan, per la prima volta al No Borders Music Festival, è cantautore e musicista israeliano. Trova il successo mondiale nel 2012 grazie al brano One Day/Reckoning Song. Con la sua voce inconfondibile, vibrante ed aspra, si fa largo nella scena musicale internazionale. Dopo dieci anni di tournée ininterrotte, Asaf decide di prendersi un anno di riflessione per vivere il tempo e lo spazio in modo diverso rispetto agli anni precedenti, questo lo porta a scrivere il suo ultimo album “Anagnorisis” dove ogni canzone ha una struttura curata e ben precisa.